Salta al contenuto principale

User account menu

  • Accedi
Home

Sethlans. Bronzi del Museo Faina

Main navigation

  • Home
    • Cookie policy
    • Crediti
  • La collezione Faina
  • I bronzi
  • I bronzi: una selezione
  • I bronzi: la banca dati
  • Eventi&News

Anforetta, 2394

Briciole di pane

  • Home
  • Anforetta, 2394
Submitted by: WebMaster
on Gio, 11/18/2021 - 14:37
anforetta2394
  • Inv. 2394
  • Inv. Mauro Faina: 550
  • Alt. cm 18,5
  • Vaso laminato e ripassato al tornio; ansa fusa

Orlo estroflesso con labbro ripiegato verso il basso, solcato da incisioni parallele; collo a profilo concavo, segnato nel punto di attacco con il corpo da una solcatura; corpo ovoide compresso; piede basso ad anello. Ansa a braccetti con fusto a bastoncello rastremato verso il basso e braccetti configurati a protome di cigno, con poggiapollice a rotella sulla sommità. L’attacco sulla spalla è costituito da una foglia cuoriforme ornata da un’apicatura a rotella. Il coperchietto è solcato da linee concentriche ed è dotato di una piccola presa centrale.

L’anfora rientra in una serie prodotta in età tardo ellenistica, con attestazioni dalla prima metà del II secolo a.C. (ad es. esemplari dalla tomba dei Ceicna, Castiglione del Lago, M. Sannibale, Le urne cinerarie di età ellenistica, Roma 1994, pp. 130-131, nn. 21.7-21.8) alla metà circa del I a.C. (tomba di Treviglio, Bergamo, R. De Marinis, L'età gallica in Lombardia, in Atti 2 Convegno Archeologico Regionale, Como 1986, pp. 138-139). Le attestazioni della fase più antica, tra le quali va inserito anche l’esemplare Faina, sono concentrate in Etruria centrale interna.

Bibliografia: A. Caravale, Museo Claudio Faina di Orvieto. Vasellame, Perugia 2006, p. 51, n. 71.

Vasellame
logo-museo-faina
footer1

Vasellame

footer2

Falsi e pastiches

footer3

La banca dati

Un catalogo informatizzato di circa 450 reperti della ricca collezione di bronzi orvietana. I reperti, raccolti da Mauro e Eugenio Faina nei territori di Perugia, Orvieto, Chiusi e Bolsena, tra il 1868 e il 1881, testimoniano con l’eterogeneità delle tipologie rappresentate produzioni comuni e meno comuni presenti in quelle aree fino ad età romana.

Realizzato con Drupal

Footer menu

  • Cookie policy
  • Webmaster

Copyright 2021 - All Rights Reserved

Developed & Designed by: Alaa Haddad